piano virtuale

Il termine virtuale è usato con diversi significati: dal latino virtus, in riferimento alla virtù nel senso di forza in campo filosofico e scientifico viene usato come sinonimo di potenziale, che può accadere particolarmente usato in informatica è il significato di simulato, non reale. Io credo che virtualizzare anche il concetto di pianoforte, spartito, note pianoforte e quant’altro, sia un errore invisibile, anch’esso virtuale, in un certo […]

Leggi tutto

Ogni brano, composizione, opera, tutto insomma, segue un andamento ritmico, chiamato tempo musicale. Per farla breve, anche mentre si suona, si conta. Cosa? I movimenti. Perché? Per tenere il tempo musicale. La scansione del tempo musicale è divisa in movimenti. E cosa sono i movimenti? Ok, facciamo ordine. Guardando un qualsiasi spartito sicuramente osserverai questa […]

Leggi tutto