Divertirsi durante gli esercizi. Suona bene, vero? Ti racconto una breve storia. Qualche anno fa, chiacchierando con un mio amico batterista, gli ho chiesto “Come ti stai esercitando, in questo momento, sulla batteria? E lui:” Beh, prima di tutto, non sto suonando la batteria; sto solamente usando il mio pad per la pratica, bacchette, un metronomo e tanto lavoro sulla velocità […]

Leggi tutto

cantare e suonare

Hai imparato alcuni accordi e sei in grado di suonarli sotto un ritmo? Ben fatto! Ora puoi cantare ed accompagnarti al pianoforte! Probabilmente la maggior parte dei pianisti ha problemi a fare entrambe le cose allo stesso tempo e sì, se ci pensi, cantare e suonare il pianoforte, allo stesso tempo, non è una cosa facile. Mettiamola in questo modo, […]

Leggi tutto

6 errori da evitare al pianoforte

Come si può migliorare il tuo modo di suonare? O ancora meglio, come si possono ottenere miglioramenti? Sappiamo tutti che la pratica rende perfetti, sappiamo anche che per migliorare è necessario lavorare sodo, suonare ogni giorno e appassionarsi allo strumento e la musica, ma c’è sempre qualcosa che manca, non è vero? E’ molto facile rimanere delusi, quando […]

Leggi tutto

Sappiamo un po tutti che la costruzione di un repertorio è una buona cosa da fare. Ma quando si dispone di una grande lista di brani ci si potrebbe chiedere :”Come diavolo faccio a ricordare tutto?”, soprattutto quando si suona dal vivo e quindi devi combattere con la naturale ansia dell’esibizione. Hai mai pensato a come fanno gli artisti affermati? Prendi […]

Leggi tutto

Ho ricevuto molte e-mail che chiedono un metodo per improvvisare. Prima di tutto devo dire che l’improvvisazione non è una cosa facile quando non si hanno le armi giuste – la conoscenza di base della teoria musicale è l’elemento essenziale per l’improvvisazione di successo. Poi scale, accordi maggiori e minori, accordi arricchiti, ecc. Più teoria e conoscenza […]

Leggi tutto

DitaAgili

In questo post voglio affrontare un’altra reale ed importante esigenza del pianista amatoriale, categoria alla quale probabilmente anche tu appartieni, se sei qui a leggere. Ti è mai capitato di ascoltare le lezioni del video corso gratuito, tentare i primi semplici cambi di accordo, e non riuscirci perché le dita sembrano non staccarsi dai tasti, […]

Leggi tutto

Un amico di Corsopianoforte.com qualche giorno fa mi ha posto un quesito: “Domanda: Come si identificano il resto delle note sulla tastiera? Ossia stabilita la posizione del Do centrale abbiamo le note dell’ottava che segue in gradi, Do 1°, Re 2° Mi 3° ecc… fino al Do successivo che completa l’ottavo grado (Do 8°), e le […]

Leggi tutto